Geoservice, impegnata in un settore economico fortemente collegato con i temi ambientali e della sicurezza strutturale ed infrastrutturale, crede ed investe nello sviluppo sociale quale leva di miglioramento del benessere in termini globali e delle comunità presso cui l’azienda opera.
Per questo promuove e partecipa a campagne di prevenzione, di formazione ed informazione per addetti ai lavori, e non solo, credendo possano essere strumento di confronto e di sviluppo.
E per questo è costantemente impegnata in una stretta collaborazione con il mondo della scuola e dell’università, investendo sui più giovani quale leva di cambiamento di lungo termine.
Geoservice offre la possibilità di organizzare tour aziendali presso i propri laboratori, per permettere a studenti e tecnici di settore di comprendere appieno i processi produttivi ed il connesso valore di prove, analisi ed indagini in termini di sicurezza delle popolazioni e di miglioramento generale dell’ambiente.
Campagne di prevenzione e di cura in materia di dissesto idrogeologico, di controlli sulle strutture e, più in generale, in materia ambientale vedono impegnati gli esperti della Geoservice in stretta collaborazione con le principali associazioni di categoria ed ambientaliste, con gli ordini professionali e con gli enti pubblici.
D’altro canto Geoservice è profondamente convinta dell’alto ruolo sociale dell’azienda e del valore del coinvolgimento dei lavoratori per il miglioramento della comunità: per tali ragioni investe costantemente in formazione del personale e sostiene attivamente i propri lavoratori e le loro famiglie, contribuendo a migliorarne le condizioni di vita.
ULTIMI IMPEGNI:

Qualità della vita e lavoro, al via progetti sperimentali di welfare aziendale
Ancora una volta innovatori e sempre convinti del valore sociale dell’azienda. Su queste fondamenta, per tutto il 2022, Geoservice ha attivato due progetti sperimentali di investimento in welfare aziendale destinati ai propri lavoratori dipendenti denominati “Presente Migliore” e “Futuro Migliore”. Con “Presente Migliore“, Geoservice interviene direttamente e concretamente a supporto di tre momenti fondamentali nella …

Premio in casa Geoservice. Ad Andrea Messina il “Sipario D’Oro 2021” per l’imprenditoria
Andrea Messina ha ricevuto il premio “Sipario D’Oro 2021” per l’imprenditoria. Riconoscimento personale, ma ovviamente anche per tutto lo staff di Geoservice. La manifestazione, giunta alla XIV edizione, premia le personalità siciliane che hanno saputo eccellere in ambito nazionale ed internazionale in ambito professionale, artistico, scientifico, sociale e culturale.

Ordine ingegneri: “Riqualificare l’esistente”, terzo seminario del modulo strutture
Appuntamento venerdì prossimo, 6 marzo, per la terza giornata del modulo strutture del ciclo di seminari “Riqualificare l’esistente”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento. Il seminario si terrà presso la sede della città dei templi dell’Ordine degli Ingegneri, sita in via Gaglio al civico 1. La partecipazione al seminario dà diritto al riconoscimento …

Agrigento. “Riqualificare l’esistente”, presentato il programma dei seminari dell’ordine degli ingegneri
Come da copione una mattinata ricca di interventi di elevato spessore tecnico quella odierna. Con il convegno di presentazione, svoltosi nella città dei templi presso l’Hotel Dioscuri Bay palace di San Leone, prende ufficialmente il via il ciclo di seminari volto ad approfondire le tematiche della riqualificazione degli edifici esistenti sia dal punto di vista …

Save the date: Presentazione ciclo di seminari sulla riqualificazione sismica ed energetica dei fabbricati
Una serie di eventi organizzati dall’ordine degli ingegneri di Agrigento, supportato dalla consulta regionale e dal consiglio nazionale. I seminari avranno a tema, con nozioni teoriche ed esempi pratici, la riqualificazione sismica ed energetica dei fabbricati e si svolgeranno tra il 21 febbraio ed il 17 aprile di quest’anno. Vedranno attivamente coinvolti autorevoli esperti del …